Citazione a mente di chi desidera riconoscere alla singola persona la facoltà di scegliere, in casa come in piazza.
Scritto in Citazioni il 23 settembre 2013
PRIMATO DELLA PERSONA E REALISMO METAFISICO: LA FILOSOFIA DEL DIRITTO PENALE DI GIUSEPPE BETTIOL
di Massimiliana Bettiol
Università degli Studi di Padova
Scritto in Dottrina il 23 settembre 2013
DIRITTO NATURALE IN CINA: I LIMITI DELL’EQUIVALENZA CON IL LI
di Maria Adele Carrai
China University of Political Science and Law – Beijing
Scritto in Dottrina il 23 settembre 2013
L’APPARENZA DEI LIMITI E TRASFORMAZIONE DEGLI ORIZZONTI
di Andrea Favaro
Scritto in Editoriale il 23 settembre 2013
THE LANGUAGE OF LEGAL RULES SOME NOTES ABOUT PLAIN-MEANING IN LAW
di Silvia Zorzetto
University of Milan
Scritto in Legislazione il 23 settembre 2013
L’ANALOGIA IN CARL SCHMITT E IN GIORGIO AGAMBEN.
UN CONTRIBUTO AL CHIARIMENTO DELLA TEOLOGIA POLITICA.
di Francesco Valerio Tommasi
Sapienza, Università di Roma – Thomas Institut, Universität zu Köln
Scritto in Legislazione il 23 settembre 2013
DIO-PADRE/DAO-MADRE: DUALISMI OCCIDENTALI E CINESI
di John Lagerwey The Chinese University of Hong Kong
Scritto in Fondo il 23 settembre 2013
SUMAK KAWSAY: “BEN VIVERE” E “DIRITTI DELLA NATURA” NELLA NUOVA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA DELL’ECUADOR.
di Romina Amicolo
Università degli Studi di Napoli Federico II
Scritto in Legislazione il 23 settembre 2013